dove siamo cosa facciamo equipaggiamento iscrizioni elvise lighezzolo spedizioni incontri culturali home page mail

Vengono organizzate delle serate culturali con proiezioni di 200 diapositive per la durata di circa 1 ora e dieci, in collaborazione con i responsabili della cultura dei Comuni, delle sedi Cai e Pro Loco.
Dopo la proiezione , il relatore rimane a disposizione del pubblico per rispondere alle domande fatte.
AMAZZONIA
Indios: Piaroa, Shuar, Achuar

Amazzonia, una foresta di 8 milioni di kmq. Con l'aiuto delle diapositive cercheremo di entrare in questa enorme foresta per capire l'ambiente, i popoli e la loro vita. Durante la prima parte si visiterà il bacino dell'Orinoco nel territorio degli indio Piaroa. La partenza è da Porto Ayacucho su una canoa chiamata "bongo", saliremo assieme una parte del Rio Sipapo, Rio Quao e Rio Autana, per proseguire poi lungo l'Orinoco, il Rio Ventuari, Rio Magnapiare fino ad arrivare al Cerro Guanay. Il viaggio si sposterà nella Gran Sabana Venezuelana.
Durante la seconda parte visiteremo il territorio degli Jivaro, i famosi tagliatori di teste nella zona dell'Ecuador tra il Rio Morona e Pastaza.

[ scarica locandina in PDF ]


SAHARA
Berberi e Tuareg del Sahara

SAHARA, grande 23 volte l'Italia, groviglio di popoli che vivono in condizioni al limite della sopravvivenza, con grandi valori di rispetto verso tutto quello che li circonda. Temperamento fiero, battagliero, difficilmente dimostrano debolezze. Durante la prima parte visiteremo i popoli nomadi del nord Sahara, i Berberi della Tunisia e del Marocco nel loro ambiente, mentre nella seconda parte cercheremo di conoscere i famosi Tuareg, conosciuti secondo le leggende "gli uomini blu" sull'altopiano dell'Adrar d'Iforas nel Mali.

[ scarica locandina in PDF ]


TERRA DEL FUOCO E PATAGONIA
Yàmana - Ona – Kawashkar - Tehuelche

PATAGONIA e TERRA del FUOCO, ancora oggi per molti è sinonimo di avventura irrealizzabile e temeraria ai confini del mondo. La Patagonia che sarà rappresentata è quella dell'antropologo, o del geografo, oppure di quel "turista" che viaggia per conoscere, usi e costumi dei popoli nel loro ambiente, e non soltanto per "raccontare Io sono stato".
Vedremo assieme come vivevano gli antichi abitanti della Patagonia, conosceremo il tanto temuto Capo Horn per poi salire sulla cordigliera andina e visitare i parchi e le magnifiche montagne del gruppo del Paine, del Cerro Torre e del Fitz Roy, il parco de Los Glaciares con il ghiacciaio Perito Moreno e Upsala. Da El Chalten con un piccolo bus locale, dopo diverse ore di strada polverosa e sterrata si arriva a Baco Caracoles sul Rio Pinturas. Quì visiteremo alcuni disegni rupestri fra cui le famose mani in negativo e positivo.

[ scarica locandina in PDF ]


 

 

Copyright E. Lighezzolo