![]()  | 
  
|     
 
 Elvise Lighezzolo, fondatore organizzatore e anima del gruppo.
      
        
       | 
  ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
  
           | 
        
| 
	    Per informazioni, date del Trekking ed altro: cel. 3386910022 - facebook.com/elvise.lighezzolo  | 
	
Si organizzano dei trekking sulle montagne dell'alto vicentino teatro della Grande Guerra 1915 -18 . Possono partecipare tutte le persone dai 10 anni in poi purchè abbiano un minimo di allenamento.
Programma:
Il Trekking del centenario partenza 
              dal paese di Posina il percorso si snoda attraverso il massiccio 
              del monte Pasubio - Monte Maggio - Altipiani di Folgaria- Altipiani 
              di Toneza - Monte Priaforà - Monte Novegno su questo percorso 
              con cruenti battaglie a volte anche a corpo a corso è stata 
              bloccata la Straffexpedition nel 1916-18 il percorso è lungo 
              circa 100 KM
            
Trekking e Avventura
Trekking & Avventura ha lo scopo di far divertire e di dare una solida educazione ambientale, facendo conoscere a tutti i partecipanti le bellezza della natura.
 
 
        Foto: E. Lighezzolo
Scopriremo assieme: fiori, funghi, frutta selvatica, piante ed erbe medicinali, animali e le loro tracce, minerali e fossili delle prealpi venete.
Vengono suggerite alcune tecniche di sopravvivenza, orientamento, cartografia e uso della bussola, tecniche di accensione di fuochi, costruzione di bivacchi e rifugi…. Tutto nel rispetto della natura.
Si parlerà dei vari pericoli della montagna, verranno insegnate alcune tecniche per superare le difficoltà che si possono incontrare durante le escursioni.
![]()  | 
            ![]()  | 
          
Rifugio Generale Papa 
                del Monte Pasubio   | 
            Rifugio Passo Xomo - Posina   | 
          
Durante il periodo verrà effettuata 
          una escursione di 3 giorni, che si snoda sul percorso del Monte Pasubio 
          m2230 s.l.m. (teatro di estenuanti battaglie della prima guerra mondiale 
          ).
          I pasti e le 2 notti di pernottamento si tengono presso il rifugio Gen. 
          Papa m1990 s.l.m e presso il Rifugio Lancia.
          Tutti i partecipanti sono messi in condizione di superare i propri timori 
          e le proprie paure essendo invitati a scoprire i propri limiti.
Saranno fornite nozioni sull’alimentazione e sui problemi fisici causati dalla montagna.
  | 
            
Val di Posina (VI) - Foto E. Lighezzolo
Si proverà l’emozione di questo sport pulito, silenzioso e affascinante.
  | 
            
Tutte le domeniche da giugno a settembre presso il laghetto Main di Posina (VI)
Si daranno nozioni base di canoa Canadese, si costruiranno dei salvegente di fortuna, come superare i pericoli di fiumi, torrenti e laghi.
Trekking storico del monte Pasubio
Si organizzano dei trekking sulle montagne dell'alto vicentino teatro della Grande Guerra 1915 -18 . Possono partecipare tutte le persone dai 10 anni in poi purchè abbiano un minimo di allenamento.
I trekking storici inizieranno con il terzo Week-End 
          di Giugno e finiranno con l'ultimo Week-End di Settembre.
          Per maggiori informazioni 
          contatare via email o telefonicamente.
Ai partecipanti, chiedere conferma per il trekking.
Ai periodi di Survival possono partecipare tutti coloro 
          che hanno partecipato ai corsi base, o con esperienze di scoutismo o 
          di alpinismo.
          Il periodo migliore è dal 1° Giugno al 30 Settembre
          
          Inoltre si organizzano periodi personali per gruppi Sportivi, Aziendali 
          ed Enti dello Stato in qualsiasi stagione dell'anno.
          
          Per ogni periodo è richiesto un minimo di cinque persone ed un massimo 
          di dieci.
          
          Ai periodi di survival, oltre che ad un ripasso delle nozioni di base, 
          verranno affrontati argomenti che riguardano: 
- abbigliamento e attrezzatura per grandi viaggi - costruzione di zattere - accesione di fuochi - costruzione di rifugi di emergenza - ricerca del cibo - conoscenza ed utilizzo dei materiali che si trovano in natura - costruzione di ponti di corde - ricerca feriti, costruzione di barelle di emergenza e trasporto del ferito - spostamenti notturni - segnalazioni varie - orientamento notturno - igloo, tane di volpe e trune   | 
            
Liceo Scientifico 
              Sportivo | 
          |||
|   "Conciliare le straordinarie 
                potenzialità della carica vitale giovanile tra crescita 
                culturale ed educazione sportiva." Prendendo spunto da questa frase, visto il bullismo nelle scuole italiane, la poca volontà e impegno di soffrire da parte dei giovani di oggi , il Direttore del Liceo Scientifico ha voluto mettere alla prova i suoi ragazzi portandoli per una settimana alla scuola di Trekking, Avventura e Survival di Posina. Oltre alle varie tecniche di prevenzione e di Survival si lavora sulla mente e la volontà di tutti i partecipanti:  | 
          |||
ricerca interiore della propria personalità  | 
            affrontare la fatica  | 
          ||
ognuno deve scoprire le proprie capacità  | 
            affrontare la fame  | 
          ||
affrontare la sete  | 
            affrontare la paura  | 
          ||
mettersi al confronto con altre persone in precarie situazioni  | 
            affrontare il vuoto  | 
          ||
|   Anche i Boy Scout 
                si rivolgono all'esploratore per imparare le prime regole della 
                sopravvivenza, i primi passi nella natura e come affrontare i 
                primi pericoli.  | 
          |||
Come si cucina sul fuoco  | 
            Tecniche del fuoco  | 
          ||
Attraversamento torrente  | 
            Costruzione ponte tibetano  | 
          ||
Gruppo scout  | 
            Costruzione palafitta  | 
          ||
Bivacco notturno  | 
            Costruzione zattera  | 
          ||
 Martedì 1 Agosto 2000  | 
            Alla scuola dell'esploratore solitario si allenano dal 1999 gli uomini della protezione civile. Valposina come la jungla Terra da addestramento  | 
          
Arrampicate su roccia, lezioni di nodi, tecniche di attraversamento dei torrenti e fiumi con passaggi vari su ponti di corda, uso di bastoni e salvagente di fortuna, recupero di un ferito nel lago Main, lettura carte topografiche, uso della bussola e orientamento notturno nei boschi con costruzione di una barella e trasporto ferito. "Non vogliamo addestrare dei Rambo, ma cittadini consapevoli dei pericoli della montagna e della natura".
![]()  | 
            |
![]()  | 
            ![]()  | 
          
![]()  | 
            
  | 
          
Forte Campomolon  | 
            
  | 
            |
Esercitazione Protezione Civile - Posina  | 
            
Gruppi di protezione civile:
          Selvazzano Dentro - Rubano - Abano Terme - Vo Euganeo - Rovolon - Veggiano - Teolo - Lozzo Atesino - Trebaselghe - Piombino Dese  - Mazzanzago
La sofferenza, la solitudine, la paura, il freddo e la fatica aiutano lo spirito e creano unione di gruppo.
Anche alcuni ragazzi della famosa Legione Straniera Francese si allenano alla scuola di Trekking e Avventura di Posina.
![]()  | 
           
            ![]()  | 
          
 
      
  |